Dove dormire a Venezia per la Biennale: recensione del bnb Giotto

18 Dicembre 2024

Se state cercando dove dormire a Venezia durante la Biennale, il bnb Giotto potrebbe sembrare un’opzione interessante. Situato nel sestiere Castello, a pochi passi dai Giardini e dall’Arsenale, questa struttura vanta una posizione strategica per chi desidera visitare i principali padiglioni della Biennale. Tuttavia, la comodità della location non sempre riesce a compensare le criticità riscontrate durante il soggiorno.

Una struttura ideale per gruppi, ma con qualche compromesso

L’Airbnb Giotto offre camere private con bagno, una soluzione pratica per gruppi di amici o colleghi in visita alla Biennale. Ogni stanza è prenotabile separatamente, ma va considerato che la struttura è ad un piano alto senza ascensore, un dettaglio che potrebbe scoraggiare chi ha difficoltà motorie o bagagli pesanti.

A novembre, una notte in una stanza matrimoniale costa circa 125 euro, un prezzo competitivo per Venezia, soprattutto per chi desidera alloggiare in una posizione così strategica. L’appartamento è caratterizzato da travi a vista, un dettaglio che aggiunge fascino, ma che si accompagna a problemi di umidità e rumore: durante la notte, il ticchettio dei tarli ha disturbato il sonno, un inconveniente che abbiamo segnalato alla proprietà.


Bagni e comfort: dettagli che penalizzano l’esperienza

Nonostante la presentazione curata, il bagno della nostra stanza ha mostrato diverse lacune:

  • Assenza del bidet, un elemento che in Italia ci si aspetterebbe di trovare.
  • Mancanza di prese elettriche in bagno, un problema per chi desidera utilizzare asciugacapelli o altri dispositivi.
  • Una cabina doccia piuttosto malridotta, che necessita di manutenzione.

Anche gli arredi della stanza lasciano a desiderare: le coperte non erano particolarmente gradevoli e l’atmosfera generale soffriva di trascuratezza.

Perché scegliere (o evitare) l’Airbnb Giotto?

Se la posizione centrale è la vostra priorità assoluta e viaggiate in gruppo, l’Airbnb Giotto può rappresentare una soluzione pratica. Tuttavia, i problemi strutturali, l’umidità della stanza e i dettagli trascurati non giustificano il prezzo, rendendo difficile consigliare questa opzione per un soggiorno piacevole.

Per un’esperienza più confortevole, consigliamo di valutare altri alloggi a Castello o nei dintorni di San Marco, che possano garantire un migliore rapporto qualità-prezzo, soprattutto durante un evento importante come la Biennale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Ristorante Ai Mercanti a Venezia: un’illusione di cucina sperimentale

Next Story

O Churruncho: miglior ristorante tipico a Madrid