Jazz House NOW è un piccolo jazz bar nascosto nella tranquilla Fujiyoshida, un locale che sembra essere rimasto sospeso nel tempo. L’insegna recita “coffee and whiskey“, e il locale apre solo di sera, dal giovedì al sabato. Un bancone con sei posti, qualche tavolo e una parete interamente ricoperta di vinili: è tutto qui, eppure l’atmosfera ha qualcosa di unico.
Cosa bere e mangiare al Jazz House NOW

Dietro al bancone c’è Kiiko, la proprietaria, che gestisce il locale da quando lo ha ereditato da suo padre, che lo aprì oltre 40 anni fa. La sua presenza discreta ma attenta è il cuore del Jazz House NOW. Serve whiskey, cocktail, persino qualche bottiglia di vino, mentre prepara sardine calde, bruschette al ketchup e la loro “pizza” — una via di mezzo tra una pizza surgelata molto lontana da una pizza vera e una piadina con pomodoro e formaggio.
Musica e atmosfera: il fascino dei vinili e del jazz classico
Ogni tanto Kiiko lascia il bancone per cambiare il disco, selezionando vinili dal suo vasto archivio. La musica varia, spaziando dal jazz classico a qualche incursione non troppo distante, sempre mantenendo un’atmosfera rilassata. Anche quando il locale è pieno, lei rimane attenta ai bicchieri d’acqua, riempiendoli non appena si svuotano un po’.
L’ambiente è accogliente, senza pretese, ma è il tipo di posto che se ci torni più volte inizi a sentire come casa. Un rifugio per gli amanti del jazz e per chi cerca un angolo autentico nella città. Jazz House NOW non è un bar alla moda, ma un luogo dove il tempo rallenta, dove si sorseggia un buon drink mentre si ascolta un vinile e si chiacchiera con Kiiko, che con pochi gesti discreti fa sentire ogni cliente il benvenuto.