Sushi Zanmai è probabilmente la catena di ristoranti sushi più famosa in Giappone. Questa volta ho provato una delle sedi a Shinjuku, uno dei quartieri più vivaci di Tokyo.
Dove si trova e come funziona Sushi Zanmai a Shinjuku
Il locale è al terzo piano di un palazzo, e l’ascensore si apre direttamente all’interno della sala. Su un foglio all’ingresso ci si può mettere in coda scrivendo il numero di persone e la preferenza per il posto: tavolo, bancone o entrambi. Potrebbero esserci diversi clienti in attesa prima di voi, ma niente paura, la fila scorre veloce e l’attesa è su comodi divanetti.

Io ho scelto di sedermi al bancone, da cui si possono vedere gli chef all’opera mentre preparano il sushi con gesti precisi e veloci. Per gli occidentali le ordinazioni si fanno comodamente da tablet, con menù in inglese e fotografie che facilitano la scelta.
Qualità e menù: cosa aspettarsi da Sushi Zanmai
Nonostante si tratti di una catena, la qualità del sushi è buona. Non stellare come nei ristoranti più rinomati, ma sicuramente soddisfacente, soprattutto considerando il prezzo accessibile. Il pesce è fresco e ben tagliato, e l’offerta è ampia, dai classici nigiri al sushi gunkan con topping particolari.
Atmosfera e servizio: un’esperienza informale e veloce
L’atmosfera è un po’ pacchiana, con insegne luminose e arredamento semplice, ma va bene per un pranzo informale. Il servizio è rapido e cortese, perfetto per chi vuole mangiare sushi di buona qualità senza troppe formalità. Un vantaggio non da poco: a pranzo il ristorante resta aperto fino a tardi, il che lo rende una delle poche opzioni disponibili per chi cerca sushi dopo l’orario di chiusura della maggior parte degli altri locali.